I libridinosi vi danno appuntamento il 20 ottobre 2022 alle ore 21:00 in biblioteca con il libro “Radio Città Perduta” di Daniel Alarcòn!

La Biblioteca Comunale di Calvagese della Riviera

organizza un incontro letterario

                                                              presso la biblioteca

 se le norme anti-covid lo permettono

ci ritroviamo in biblioteca

appuntamento il

20 ottobre 2022

alle ore  21:00

Per il tema Viaggi Verso Il Sud America

(nazione PERU’)

discuteremo amabilmente del libro 

“Radio Città Perduta”

di Daniel Alarcòn

Consigli di lettura “STEVE JOBS NON ABITA PIU’ QUI” di Michele Masneri è un libro piacevole alla ricerca del’eredità informatica di Steve Jobs!

Molti luoghi del mondo sono macchine del tempo, quasi sempre rivolte al passato. Poi ce ne sono alcuni – pochissimi – che portano direttamente, se non al futuro, a quello che del futuro riusciamo a immaginare.

La California di Michele Masneri, non è più quella dei pionieri informatici, come Steve Jobs, Non importa dove Masneri si aggiri, né con chi parli: che ascolti un autista di Uber descrivergli nei particolari la sua idea di startup.

Con molta leggerezza Masneri frequenta e descrive l’era di un tempo gioioso ecosistema gay, e si fa spiegare molto bene da Jonathan Franzen dove il pianeta dovrebbe andare per salvarsi, quella che scrive qui è una lunga, movimentata, esilarante prova provata di quanto ci avesse visto lungo Frank Lloyd Wright, quando sosteneva che tutto quanto sul pianeta non abbia un ancoraggio sufficientemente solido prima o poi comincerà a scivolare verso la California.

La California attuale è diversa dello stato dei pionieri informatici della Silicon Valley, come descrive bene Masneri nel suo libro Steve Jobs non abita più qui.

Il mio Consiglio di Lettura L’annusatrice di Libri di Desy Icardi conosciuta in una serata divertente di metà giugno 2020 alla Cantina di Laura Marsadri al Festival Giallo Garda!

Ho incontrato Desy Icardi una sera di giugno di quest’anno, al festival Giallo Garda, nel mese di settembre ho letto questo bellissimo libro “l’annusatrice di libri” dopo il nostro piacevole incontro dove abbiamo parlato della nostra passione comune per la bicicletta ho lasciato il suo libro a decantare come un buon vino per aprirlo a settembre 2020.

Tornando Alla presentazione del libro alla Cantina Marsadri ero l’unico uomo sarà che sono sempre abituato ad essere in minoranza, mi sentivo a mio agio devo anzi confessarvi che stavo veramente bene, e desi ha notato subito che non ero in imbarazzo e quando è stato il momento di apporre la sua dedica sul libro ha scritto una dedica simpaticissima:

“A Giorgio uomo coraggioso che non teme le lettrici…”

Potete ammirare e leggere Gli articoli di Desy Icardi anche sul suo Blog:

http://patataridens.wordpress.com

L’annusatrice di libri – un romanzo onirico e ironico

di Desy Icardi

Nella vita chi ha una grande passione può dirsi fortunato, e io mi reputo fortunatissima perché di passioni ne ho ben quattro: il teatro, l’umorismo, la lettura e la scrittura.

L’ordine che ho usato nell’elencare i miei quattro grandi amori non segue un ordine di priorità, bensì di “apparizione”.

Ho iniziato ad amare il palcoscenico sin dalle recite dell’asilo, mi sono accostata all’umorismo scoprendo di riuscire a far ridere il pubblico (anche quando l’intenzione era quella di farlo piangere), mi sono appassionata alla lettura grazie ai testi teatrali, e ho cominciato a scrivere per portare sul palco le mie storie.

L’amore per la recitazione, l’umorismo e la scrittura sono confluite nel cabaret, il genere scenico al quale finii per approdare; e quando gli impegni della vita, e i rovesci della sorte (leggi sfighe), mi hanno allontanato dalle scene, ho riversato la voglia di scrivere e far ridere qui su Patataridens, il primo blog italiano espressamente dedicato alla comicità femminile.

In quanto alla lettura, delle mie quattro passioni è quella che ha preso il sopravvento, rendendosi indipendente dalle altre, e accompagnandomi in ogni momento della mia vita.

Perché questo curriculum vitae?

Perché questa colite autobiografica?

Non è carino da parte mia approfittarmi della mia posizione di blogger per tediarvi parlandovi di me, ma concedetemelo:  oggi è un giorno molto speciale.

Oggi, 28 febbraio 2019, esce il mio nuovo romanzo, L’annusatrice di libri, edito da Fazi editore, nel quale ho riversato le mie grandi passioni.

Martedì 21 luglio 2020: ho partecipato alla presentazione di due libri del giornalista e autore televisivo Aldo Dalla Vecchia: Mina Per Neofiti e Viva la Franca!

Mina per neofiti di Aldo Dalla Vecchia:

Mina Per Neofiti la vita, la voce, l'arte di una fuoriclasse libro che ho appena finito di leggere è un libro godibilissimo dove l'autore Aldo Dalla Vecchia con molta eleganza percorre la vita e la carriera di Mina Mazzini con ricche documentazioni.

Aldo Dalla Vecchia con molta abilità passa in rassegna le fasi 
salienti della Carriera di Mina. 

Mina per neofiti  è Un libro pieno di particolari e notizie interessanti che non scadono mai nel banale e nel pettegolezzo. 

Partendo dall'abbandono della scuola in quarta superiore Aldo Dalla Vecchia passa in rassegna la vita artistica di Mina dalla. sue e prime canzoni cantate nelle sagre, a canzonassimo ai concerti alla Bussola, all'infausto rapporto con Sanremo, al primo debutto con Mike Buongiorno.

Aldo Dalla Vecchia racconta tutti gli aspetti della vita artistica di Mina  dalla fondazione di una sua casa  discografica alle canzoni sempre in hit parade:  al rapporto con Lucio Battisti all'album mina Celentano del 1998 al rapporto con i fumetti per giungere all'ultimo album con   Ivano Fossati novembre 2019.

Nella serata Aldo Dalla Vecchia ha presentato anche un suo secondo libro Viva La Franca il secolo lieve della Signorina Snob dedicato a Franca Valeri,

Presto una recensione di: Viva la Franca su questo blog.

RECENSIONE Di: Giorgio Viola